La linea 8 di ATAF, con un percorso di natura tangenziale esterno al centro storico, collega il polo ospedaliero di Careggi e i rioni di Rifredi e Statuto con il tessuto urbano della periferia sud-orientale sulla riva sinistra dell’Arno, dai quartieri di Gavinana e Sorgane alla zona centrale del comune di Bagno a Ripoli.

Il percorso della linea ha origine in fondo al Viale Morgagni, nei pressi del nuovo ingresso principale degli ospedali di Careggi. Da qui, raggiunta Piazza Dalmazia, percorre un breve tratto di Via Corridoni per poi svoltare a sinistra su Via Pisacane in direzione del rione dello Statuto.

Oltrepassate Piazza Leopoldo, Piazza Vieusseux e Piazza Muratori, sottopassa la ferrovia all’altezza della Stazione F.S. Statuto, svolta a sinistra su Via XX Settembre e corre parallela al torrente Mugnone fino a imboccare Via Poliziano.

Il viaggio prosegue poi nei viali di circonvallazione, progettati alla fine dell’Ottocento dall’architetto fiorentino Giuseppe Poggi lungo il perimetro delle antiche mura cittadine che un tempo racchiudevano il centro storico, e che ancora oggi ospitano alcune tra le porte d’accesso alla città.

Dal Viale Spartaco Lavagnini e Piazza della Libertà, s’immette sul Viale Matteotti, transita nei pressi del Cimitero degli Inglesi del Piazzale Donatello e prosegue a diritto per il Viale Gramsci, Piazza Beccaria e Viale Giovine Italia, fino a giungere nei pressi della Torre della Zecca e attraversare l’Arno dal Ponte San Niccolò.

Arrivato in Piazza Ferrucci, percorre il tratto iniziale di Via Giampaolo Orsini e svolta a sinistra su Via Coluccio Salutati, in direzione del rione di Gavinana, condividendo il percorso della linea 23 fino all’incrocio con il Viale Europa.

Da qui procede a diritto su Via Danimarca, percorre Via di Ripoli e raggiunge il quartiere di Sorgane; infine prosegue su Via Roma ed entra nel Comune di Bagno a Ripoli, dove effettua capolinea nella piazzola di sosta riservata poco dopo il giardino I Ponti.

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nella direzione opposta, la linea percorre a ritroso Via Roma e Sorgane, per poi immettersi a sinistra sul Viale Europa (il quale, a un certo punto, diverrà Viale Giannotti e, nell’ultimo tratto, Via Poggio Bracciolini) e proseguire a diritto in direzione dell’Arno.

Giunta in prossimità del Ponte Da Verrazzano, svolta a sinistra sul Lungarno Ferrucci, attraversa  il Ponte San Niccolò e percorre la cerchia dei viali di circonvallazione fino alla Fortezza da Basso, per poi proseguire in direzione di Via dello Statuto, imboccare l’ultimo tratto di Via Vittorio Emanuele II e compiere a ritroso il percorso dell’andata fino al capolinea nei pressi dell’ingresso degli ospedali di Careggi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Percorso:

OSPEDALE DI CAREGGI, Viale Morgagni, Piazza Dalmazia, Via Corridoni, Via Pisacane, Via Tavanti, Piazza Leopoldo, Via Gianni, Piazza Vieusseux, Via Guasti, Piazza Muratori, Stazione F.S. Statuto, Via dello Statuto, Via XX Settembre, Via Poliziano, Viale Spartaco Lavagnini, Piazza della Libertà, Viale Matteotti, Piazzale Donatello, Viale Gramsci, Piazza Beccaria, Viale Giovine Italia, Lungarno Pecori Giraldi, Ponte San Niccolò, Piazza Ferrucci, Via Giampaolo Orsini, Via di Ricorboli, Via Coluccio Salutati, Piazza Gavinana, Via Giovanni dalle Bande Nere, Piazza Gualfredotto, Via Datini, Via Erbosa, Via Gran Bretagna, Via Portogallo, Piazza Francia, Via Olanda, Via Danimarca, Via di Ripoli, Piazza Rodolico, Via Roma, BAGNO A RIPOLI.

 

BAGNO A RIPOLI, Via Roma, Piazza Rodolico, Via Cimitero del Pino, Viale Europa, Viale Giannotti, Piazza Gavinana, Via Poggio Bracciolini, Piazza Ravenna, Lungarno Ferrucci, Piazza Ferrucci, Ponte San Niccolò, Viale Amendola, Piazza Beccaria, Viale Gramsci, Piazzale Donatello, Viale Matteotti, Piazza della Libertà, Viale Spartaco Lavagnini, Viale Filippo Strozzi, Via dello Statuto, Stazione F.S. Statuto, Piazza Muratori, Via Guasti, Piazza Vieusseux, Via Gianni, Piazza Leopoldo, Via Tavanti, Via Vittorio Emanuele II, Viale Morgagni, OSPEDALE DI CAREGGI.

 

Dati tecnici:

Orario d’esercizio: dal lunedì al sabato dalle 6.00 alle 22.00 circa

Depositi d’assegnazione: Cure, Peretola

Vetture comandate: BMB240, Cityclass 10 metri, Cityclass 12 metri.

Cartelliere: 8 BAGNO A RIPOLI, 8 OSPEDALE DI CAREGGI

 

Curiosità:

  • non effettua servizio nei giorni festivi;
  • dal 1953 al 1957, prima della dismissione dell’esercizio tranviario in favore del servizio automobilistico , parte del percorso attuale (Ospedale di Careggi-Viali di circonvallazione-Piazza Gavinana) era servito dalla storica tranvia n°8;
  • il percorso storico Ospedale di Careggi-Piazza Francia, in vigore dal 1973, fu prolungato a Bagno a Ripoli il 5 marzo 2011 in seguito alla soppressione della linea 33;
  • fino a marzo 2010, il servizio fu comandato anche con mezzi autosnodati.

 

Post correlati