Firenze: La linea 6

La linea 6 di ATAF, con il suo percorso diametrale, garantisce un collegamento ad alta frequenza e ad alta frequentazione tra il quartiere fiorentino di Coverciano, la Stazione F.S. Santa Maria Novella e la riva sinistra dell’Arno, dal rione storico

Roma: La linea 998

La linea 998 nasce il 27.05.1983 dalle ceneri del 247 prolungato, e serve attualmente la periferia nord-ovest della città con la FL3.  Alla nascita il percorso era abbastanza simile a quello attuale anche se limitato e si estendeva in questo

Firenze: La linea 4

La linea 4 di ATAF, tramite un percorso circolare a capolinea unico, collega il centro storico di Firenze con i rioni Statuto e Montughi e la collina del Poggetto, sede del Convento dei Frati Cappuccini e della Facoltà di Ingegneria

Bologna: La linea 20

Se c’è una linea odiata fra gli autisti bolognesi, questa è sicuramente la linea 20. Semplicemente perché se fai il 20 non sei mai in orario, devi correre in continuazione e non fai mai capolinea. E dire che come giro

Fiat 418

Gli anni ‘70 sono stati gli anni del boom del Trasporto Pubblico, tutte le città hanno acquistato un numero importante di questi mezzi che si distinguevano per l’agilità, le dimensioni e l’elevato carico di passeggeri. Venivano spesso utilizzati su linee

Una corsa con il bus

Fiat 418 Day – Roma – 4/8/2002 – Piazzale Ostiense Un avvenimento atteso da tantissimo tempo (ventidue lunghi anni) è riuscito nel migliore dei modi in tutta la sua compiutezza il 4/8/2002. Atac S.p.A in collaborazione con Trambus Sp.A. e

Fiat 418day: I TG ne parlano

Del Fiat 418 day ne hanno parlato anche i telegiornali e sono intervenuti con le loro troupe! Di seguito i video dei servizi di TG3 Lazio e TG La7

Fiat 418 day, ultimo saluto all’autobus di Roma

Roma, 4 agosto 2002. Ore 7,50… presto che è tardi! Pronto pè sta giornata scendo di fretta le scale… dal cancello del viottolo di casa mi fa capolino la 4692… arancio acceso… uhm… tutto sotto controllo… il pass l’ho preso,

“Ultima corsa” informa

A Roma, in un 4 agosto reso insopportabile da un caldo “infernale”, si è costituita di fatto l’Associazione “ULTIMA CORSA”, fortemente voluta da un gruppo di giovani appassionati di sistemi di trasporto pubblico, il cui “ambizioso” programma è riassunto nell’allegato